Posts Tagged ‘ scajola ’

METAL-MERCHANDISING – ECCO A COSA SERVE LANDINI: A VENDERE LA FELPA ROSSA CON LA SCRITTA FIOM – ONLINE “SONO MOLTO RICHIESTE”

landini, camusso

Le vie delle T-shirt sono infinite

 

La felpa Fiom va online. L’idea di vendere attraverso internet uno dei prodotti più identitari del merchandising italiano viene discussa in queste settimane dai vertici dei metalmeccanici della Cgil. «Non si tratta certo di un business. Vendiamo le felpe praticamente a prezzo di costo. È vero però che sono diventate molto richieste e c’è anche un mercato di scambi», rivela il segretario organizzativo Enzo Masini.

sindacato

Non male nera e rossa…

Tutto ebbe inizio quattro anni fa quando la Fiom nazionale decise di far produrre in Italia («è un requisito fondamentale », precisa Masini) un certo numero di felpe rosse con la grande scritta bianca Fiom. Per un paradosso della cronaca ripetevano quelle inventate da Lapo Elkann con la grande scritta Fiat.

Ma quante se ne smerciano in un anno? «A livello nazionale dovrebbero essere circa 5.000», dice Masini. A seconda delle regioni (e della maggiore o minore distanza dalle aziende che le producono) le felpe costano tra i 20 e i 25 euro. «Raccogliamo gli ordini e quando ne abbiamo un certo quantitativo le facciamo produrre», racconta Vergnano. Si chiama “time to market”, uno dei criteri base della produzione automobilistica. Non è l’unico punto di contatto con l’industria automobilistica.

camusso, landini

Scajola invece scelse la felpata FIAT. Altri tempi…

«Dopo i primi anni, c’è stata una flessione nelle richieste — dicono alla Fiom di Torino — perché, ovviamente, nessuno cambia una felpa all’anno». Mercato saturo? Ecco che arriva quello di sostituzione: «Molti ci chiedono felpe con particolari sempre nuovi e diversi».

Per restare nella metafora automobilistica, anche le felpe hanno l’abs. «In ogni caso — conclude Vergnano — si tratta sempre di un oggetto identitario, si indossa alle manifestazioni ma è più difficile che venga indossato nel tempo libero o addirittura per andare al lavoro, dove può anche essere rischioso». Brand identitario? Il sogno di ogni pubblicitario. Allora perché non vendere a un prezzo più alto? «Perché siamo un sindacato, non Armani ».

 «Le felpe rosse andarono via in fretta », ricorda Valter Vergnano della Fiom torinese. Da allora ogni federazione provinciale ha iniziato a fare da sé producendo felpe di ogni foggia e colore. «Hanno cominciato gli emiliani con la felpa nera e la scritta rossa. Qualcuno dei nostri ha visto le immagini di Landini che la indossava — ricorda oggi Vergnano — e ha chiesto di averla. È scattato un classico meccanismo di emulazione e oggi noi a Torino ne vendiamo tre o quattro tipi diversi».

Paolo Griseri per “la Repubblica

MALPANCISTI PDL IN PRESSING: SERVE GOVERNO FORTE

Forse era meglio una maglietta di lana...

 Lungi dall’essere il prodotto della fantasia di qualche retroscenista, il disagio dei cosiddetti “malpancisti” del Pdl, facenti capo agli ex ministri Scajola e Pisanu, appare molto concreto, tanto che sarà presto certificato attraverso un documento (forse allargato a Forza Sud e ai parlamentari vicini al sottosegretario Guido Crosetto), che metterà nero su bianco la richiesta di una forte discontinuità politica e di un nuovo assetto della maggioranza. Lo hanno testimoniato al VELINO due parlamentari scajoliani (il deputato Roberto Tortoli e il senatore Raffaele Lauro), pienamente coinvolti nell’iniziativa: “Noi non facciamo tranelli – precisa Tortoli – per questo presenteremo un documento, al quale speriamo Berlusconi risponda. In tutti questi anni quelli leali come noi, paradossalmente, non sono stati mai ascoltati, ma il tempo ora è scaduto”. Quanto al documento, questo si configura come una articolata piattaforma politica, su cui potrebbero registrarsi convergenze di componenti che vanno oltre l’asse Scajola-Pisanu.

estratto da: http://www.ilvelino.it

MALPANCISTA: s. m. e f. Nel linguaggio giornalistico, chi, all’interno di un partito o di uno schieramento politico, manifesta disaccordo e dissenso, specialmente in modo sterile e poco costruttivo. agg. Nel linguaggio giornalistico, relativo ai malpancisti e ai loro atteggiamenti di dissenso: fronda malpancista.

 

nota di newsfromtshirts:  ma a voi non fa sorridere questo nome così divertente e allo stesso tempo doloroso che i giornalisti più fantasiosi hanno creato per dare un volto a quei deputati ai quali Berlusconi ha fatto venire il mal di pancia? Come se Berlusconi fosse un cibo avariato; un pesce andato a male; una cioccolata troppo densa; una bevanda gelata; una grattachecca a pezzi troppo grandi; una pizza alta; come se Berlusconi fosse un colpo di freddo, fosse una bevuta marina non voluta. O forse E’ tutto questo? Malpancisti…davvero i copywriter del presente sono i giornalisti e i notisti politici. Malpancisti: sarà possibile alle prossime elezioni avere i “malpancisti” sin dall’inizio? Meglio iniziare con un mal di pancia e finire guariti del tutto con l’alka seltzer chiamata D.C.

M.M.

Magari facciamo fatica a trovare qualcuno che le voglia indossare, ma crediamo siano una buona rappresentanza delle magliette 2010 (e non solo le magliette…)

Prevalentemente al Parlamento, questa maglietta farebbe e in parte ha fatto furore!

Un fatto è dire, un fatto è vedere...

Preghiera di fine anno:  lo so, il mondo è pieno di coglioni. Lo so. In parte anche io lo sono. Lo so, è una malattia inguaribile ma ci si può convivere. Lo so, nessuno ama sentirselo dire. Allora tanto vale dirselo da soli; sembra che funzioni molto bene. E’ uno scacciapensieri. Un antidoto. Un farmaco omeopatico.

Non c’è niente di male nell’esserlo; non c’è niente di male nel dirselo o sentirselo dire. Per il 31 dicembre proponiamo a tutti di indossare magliette fatte così. Non solo sarete coraggiosi; ma anche onesti e sinceri. Il mondo non è pieno di coglioni. Il mondo si nutre dei coglioni. Non potrebbe farne a meno. In oguno di noi alberga un coglione. E alla fine questa è la divisa di ordinanza.

(M.M. per newsfromtshirts).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: